Denuncia d’Inizio Attività
L’iter per l’ottenimento di un’autorizzazione sanitaria oggi è stato notevolmente snellito.
Chi intendesse dunque avviare un’attività alimentare o altrimenti variare sostanzialmente un’attività già avviata, dovrà presentare una D.I.A. (Denuncia Inizio Attività) sanitaria presso l’ASL di competenza. Nello specifico la DIA sanitaria dovrà essere presentata al SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) per l’autorizzazione di attività generiche in cui vengano prodotti, trasformati, somministrati, alimenti e bevande (Bar, Pub, Ristorante, Pizzeria, Salumeria, ecc.). La domanda dovrà invece essere presentata presso gli uffici del SIAV (Servizio Igiene a Assistenza Veterinaria) per tutte quelle attività che producono, trasformano e somministrano alimenti di origine animale (Pescheria, Macelleria, Caseificio, ecc.).
Presentare una DIA sanitaria richiede:
– modello DIA apposito scaricabile QUI;
(ATTENZIONE! il presente modello fa riferimento al Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 181 del 24-11-2008 ed è quindi valido per le richieste nelle ASL della Regione Puglia)
– planimetria in scala 1:100 completa di legenda, in cui vengono specificati i rapporti di aero-illuminazione, il numero di agibilità dei locali e la posizione delle attrezzature. La planimetria dovrà essere realizzata, timbrata e firmata da un tecnico regolarmente iscritto all’albo;
– relazione tecnico-descrittiva in cui vengono descritte le produzioni e i relativi processi, le attrezzature e gli impianti;
– documento di identità del titolare che presenta la domanda;
– versamento diritti sanitari intestato al Servizio Tesoreria;
– eventuale certificato inerente l’emissione fumi qualora l’attività lo preveda;
– delega firmata dal responsabile nel caso in cui la domanda venga presentata da una persona diversa dallo stesso;
La DIA sanitaria verrà protocollata dall’ufficio preposto ed avrà valore legale immediato di autorizzazione sanitaria e sarà necessario renderla sempre disponibile in sede di controllo.
In caso di anomalie sarà interesse dell’ASL di competenza contattare l’esercente o il consulente che ha presentato la pratica, per comunicare tempestivamente le modifiche da apportare.
per un preventivo gratuito relativo alla realizzazione e presentazione della tua
DIA, Autorizzazione Sanitaria, Planimetria, Relazione tecnico descrittiva
ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’apertura ed esercizio delle strutture sanitarie deputate all’erogazione di prestazioni odontostomatologiche.
Sono un’azienda agricola dal 1993 e ora vorremmo diventare agribirrificio quale Dia – Scia o altro dobbiamo presentare? Grazie per la gentile risposta
X prendere in gestione un bar occorre la dia sanitaria del proprietario o una nuova intestata a me,attuale gestore?
Una nuova Dia intestata a lei e se nel bar non è cambiato nulla può procedere con un semplice subentro